Forums › I diritti del Malato › Dubbio invalidità :posso lavorare?
- Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/01/2022 at 14:05 da
Anonimo.
-
AutoreRisposte
-
18 Gennaio 2022 alle 15:03 #11640
Buongiorno a tutte. Oggi mi è arrivata la risposta dell’imps alla domanda di invalidità e 104.
Premetto che causa covid non mi hanno fatto visita ma si sono basati sulla documentazione medica.
In una raccomandata l’esito è :”invalido con totale e permanente inabilità lavorativa”
L’altra dice :” la commissione riconosce l’interessato portatore di handicap in situazione di gravità con ridotte e impedite capacità motorie permanenti” (questa cosa non è vera)
Ora io lavoro a scuola e tutti i dottori mi hanno sempre detto di poter lavorare tranquillamente, però da quanto scritto sembra di no. Cosa devo fare? Io non me la sento di lasciare il lavoro, in fin dei conti sto bene.
Scusate la lunghezza ma non so veramente che fare…..18 Gennaio 2022 alle 20:48 #11641Anonimo
Con l’invalidità civile al 100% puoi lavorare lo stesso e se rientri nel limite di reddito ( se lavoro a scuola credo che superi il reddito) puoi percepire anche l’assegno di invalidità civile anche se c’è scritto che hai il 100 di inabilità lavorativa diverso il discorso se fosse un assegno ex inpdap o Inps. Per la legge 104 devi vedere sul verbale se ti hanno riconosciuto la legge 104 art 3 comma 3 se si allora puoi chiedere i permesso legge 104 per visite ecc.. e ne hai diritto fino a 3gg è meglio che per tutto ti rivolgi ad un patronato.
Per le inabilità motorie permanenti quando vai dal patronato fai vedere ciò che ti è arrivato ci pensano loro a farlo correggere con un riesame..
Un abbraccio 🤗19 Gennaio 2022 alle 09:04 #11644Ciao Frafra sì devi fare tutta la trafila per la legge 104 se è indicato quello che ha scritto Stella Marina. Aggiungo di informarti perché con l’invalidità io ad esempio ho richiesto e ottenuto la tessera di libera circolazione gratuita sui mezzi pubblici del mio comune (Torino) e sui mezzi regionali come treni e autobus. Inoltre, se è corretta l’invalidità motoria e nella tua città ci sono parcheggi a pagamento puoi richiedere il contrassegno dei portatori di handicap per avere uno spazio tuo o per parcheggiare negli spazi contrassegnati. Un abbraccio
19 Gennaio 2022 alle 16:40 #11647Aggiungo che con la 104 art 3 comma 3 si può richiedere l’esenzione del pagamento del bollo auto.
Io mi sono rivolta all’ ACI.19 Gennaio 2022 alle 16:45 #11648Grazie Uffola mi informo anche io perché mi scade a marzo. Un carissimo saluto
19 Gennaio 2022 alle 19:04 #11649Anonimo
Si può chiedere anche l’IVA agevolata per l’acquisto dell’auto! E poi quando fate la dichiarazione dei redditi con la legge 104 si può avere la deduzione di certe spese mediche e non la sola detrazione pertanto è utile portare la legge 104 con voi quando fate la dichiarazione dei redditi.
Inoltre cambia l’importo degli assegni familiari per chi li chiede è una cosa che forse nn tutti sanno l’invalidità superiore al 74% da diritto a due mesi figurativi sugli anni lavorati ovvero se lavorate come dipendente e avete anche l’invalidità civile avete diritto a 2 mesi in più per ogni anno lavorato in concomitanza con l’invalidità (chiedete al patronato) .❤️19 Gennaio 2022 alle 20:33 #11651Grazie mille per tutte queste informazioni…. Per me la cosa importante era non dover abbandinare la scuola e i miei bambini, ma anche tutte queste agevolazioni sono importanti.
Mi rivolgerò a un patronato nei prossimi giorni.
Grazie ancora e un abbraccio a tutte19 Gennaio 2022 alle 21:55 #11652Si sapevo dei due mesi maturati ogni anno. Al patronato mi hanno detto che vengono conteggiati solamente al momento della pensione e su nostra richiesta, non li vediamo sulla posizione INPS attuale.
20 Gennaio 2022 alle 14:05 #11658Anonimo
Si Aster è così! La cosa importante è saperlo perché a volte certe cose non si sanno, ho lavorato per tanti anni nel settore previdenziale, ogni situazione è diversa dalle altre… la materia è entusiasmante ma questi argomenti ora non riesco più ad affrontarli… infatti ho deciso di dedicarmi ad altro e ora sono molto più serena.. ad un certo punto tutto cambia è insito nel percorso di cambiamento che ognuno di noi fa , parlo sempre per me ovviamente. Un abbraccio 🤗
-
AutoreRisposte
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.