Forums › Le nostre storie › gilli hope ricomparsa
- Questo topic ha 1,243 risposte, 72 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/02/2025 at 13:45 da
Love 13.
-
AutoreRisposte
-
15 Febbraio 2025 alle 14:56 #22081
Effe sei riemersa anche tu??
🥰 Meno male . E gilli passeggia…e io stamane mi son fatta passare il carrello del “dragon boat” sul piede sx .il dx era già ko per una tendinite.
Week end sul divano (portiamoci avanti col lavoro)
15 Febbraio 2025 alle 15:39 #22083Ciao Gilli! Anch’io avevo notato che da un po’ non scrivevi ma avevo pensato ti stessi prendendo una pausa di meritata “normalità “! Invece purtroppo la pausa era dovuta ad altro. Sono però contenta che i diuretici e i farmaci specifici per il versamento pleurico stiano funzionando, è una gran bella notizia. Quando ho avuto io il tuo problema allo ieo mi hanno proposto un talcaggio e a giugno dello scorso anno mi hanno operato. Ma se a te non lo hanno proposto e i farmaci funzionano meglio così!
Io sono reduce dall’ennesimo ricovero (da lunedì a giovedì) perché lunedì avrei dovuto fare l’infusione di Enhertu ma il mio cuore faceva il matto (160 battiti al minuto e fibrillazione atriale). Mi hanno cambiato i farmaci e ora sto meglio. Sono in attesa di una data disponibile per prossima infusione.
Gilli ti abbraccio forte e facci sapere come va (chiedi se vuoi all’oncologo per il talcaggio il 20 quando andrai). Emme
15 Febbraio 2025 alle 18:28 #22086Cara Gilli, pensavo a te giusto l’altro giorno mentre scorrevano in tv immagini delle strade di Roma… tu vai di tanta plinplin che sicuramente ti aiuterà a star meglio. Facci sapere.
Oggi ho passato una giornata sulla neve nel nostro Appennino e mi sono goduta il bianco accecante delle piste, il calore del sole e poi … un bel piatto di polenta al ragù 😜a volte basta davvero poco per godersi la vita!
Un abbraccio a tutte e tanto ottimismo per darci la giusta spinta in avanti.
Eli
15 Febbraio 2025 alle 18:40 #22088Ciao Gilli, sono davvero dispiaciuta di leggere questa complicazione che ti ha colpito, so per esperienza indiretta che il versamento pleurico è veramente doloroso ( mia sorella urlava dal dolore) e per chi già combatte ogni giorno con il cancro questo dovrebbe essere risparmiato, come una specie di bonus , e invece no. Questo vale per tutte .
Purtroppo non e così e quindi è più che normale e umano che ottimismo, e quant’altro vadano per la sua strada lasciandoci sole e disperate o arrabbiate o solo stanche, infinitamente, ma tutto ha una fine anche i giorni bui , e starai meglio, e l’oncologi troveranno una quadra per sistemare quello che sembra un effettaccio della chemioterapia, ne verrai fuori presto, un abbraccio
15 Febbraio 2025 alle 23:52 #22089Picchio insomma, sono ancora parecchio sommersa.
Ho avuto anche io una brutta esperienza con la pleurite due anni fa ma in forma più grave credo di quella di Gilli perché è stato necessario aspirare e poi fare il talcaggio. Non ricordo dolore, ma ricordo la terribile sensazione di non riuscire a respirare. Poi è passato.
16 Febbraio 2025 alle 12:38 #22090Grazie amiche care per essermi di compagnia in questo periodo un po’…difficilottino…
Quanto mi dite sul versamento pleurico da una parte mi conforta, ma dall’altra mi mette pensiero.
Il mio caso, a quanto risulta dalla lastra, parla di “modesto versamento”, infatti dopo i primi giorni in cui ancora non sapevo dare un nome al grande dolore che provavo al costato, con strilli irrefrenabili di acuto dolore ogni volta che una fitta mi faceva fare salti di un fastidio incontenibile, poi pian pianino, giorno dopo giorno, il tutto si è affievolito, fino a sparire….adesso non ho più alcuna sensazione come prima, quindi spero che l’assunzione di diuretici stia funzionando, senza dover ricorrere a sistemi più incisivi….aspirare il liquido, talcaggio e via dicendo….
Certo ne saprò di più venerdì 20 quando andrò a visita dall’oncologo. Non vorrei che mi dica di dover sospendere la chemio, a causa di tutto ciò….sono un po’ preoccupata,,,ma anche speranzosa per il meglio.
E stamani me ne sono andata a zonzo per Roma, con buona volontà di farmi una scarpinata ossigenante…mi sono avventurata per il viale che porta a Villa Borghese, al Laghetto, al Parco….ma insieme alla voglia di concedermi questo svago avevo anche una sorta di svogliatezza moscia…ed ho ridotto di molto la passeggiata. Insomma lo spirito di voler stare bene non era con me…e sono tornata a casa nel giro di nemmeno un’ora.
Vabbè…visto che ieri avevo cucinato un risotto col ragù (buonissimo) ma avevo esagerato con le quantità, oggi sto preparando dei supplì con ciò che è avanzato….farciti di mozzarella e avvolti in pangrattato di mais bello grosso per renderli croccanti….ed il pranzo si arricchirà, visto che sono di frittura, anche di costolette di agnello ugualmente trattate per essere fritte. Ogni tanto il peccato di mangiare cose fritte viene perdonato….no?
Vi abbraccio tutte. Gilli.
16 Febbraio 2025 alle 15:33 #22091Gilli, il mio versamento fu definito massivo. Tra massivo e modesto ci passa di mezzo un’autostrada. Invece non concordo molto sulle costolette fritte: le costolette d’agnello sono mitiche alla griglia secondo me!!! Gnam gnam. Le chiedo alla mia mamma domani per cena.
16 Febbraio 2025 alle 16:52 #22093Giusto! Costolette d’agnello alla brace e vanno mangiate caldissime infatti le chiamiamo bruciadita! Oltre che viaggiare e passeggiare in luoghi sconosciuti ( non necessariamente lontani) anch’ io adoro mangiare bene ( pesce soprattutto) ma meno cucinare ! Buona domenica amiche !!! 🌞
16 Febbraio 2025 alle 18:04 #22094Io sono marchigiana, da me si chiamano scottadito. Anche io fenice sono del team Mangiamo e non di quello Cuciniamo. È vero che per lavoro sono fuori casa 10/12 ore al giorno, ma anche nel fine settimana mi prende di rado la vena culinaria, al massimo se ho ospiti. Invidio un po’ le ricette di Gilli e moltissimo le camminate romane.
16 Febbraio 2025 alle 19:56 #22096A parte le cotolette d’agnello, che siano a scottadito o impanate e fritte, volevo chiedere a Picchio come va con i suoi poveri piedi infortunati…il riposo sul divano è servito a rimetterli in marcia?
E tu cara Emme come va con il cuore matto, matto da legare? Spero che il cambio farmaci sia giusto e ti dia tregua. Fammi sapere. Ti penso con affetto, un abbraccio, Gilli.
16 Febbraio 2025 alle 22:42 #22097Gilli siamo sempre tutte qui, nel tuo spazietto , a gongolarci con le tue ricette!
Ho trascinato i miei piedini in piscina… l’unghia dell’alluce tiene ancora ma non è un gran bella vista!
17 Febbraio 2025 alle 12:23 #22101Ciao carissima Gilli e ciao a tutte voi coraggiose ragazze! Il mio lunedì è iniziato con una ecografia trans-esofagea che non è andata male anzi lieve riduzione della piccola massa che ha infiltrato l’atrio e che disturba il ritmo specie quando sono in ansia (e a noi non capita mai😂). I cardiologi sono tutti concordi che devo fare la terapia oncologica ma gli oncologi temono … il farmaco trastuzumab deruxtecan ha tra l’altro fra i possibili effetti collaterali la cardiotossicita’ quindi usano il freno a mano. In pratica ho finora saltato la quinta e la settima seduta mentre la sesta nonostante il battito a 150 l’ho fatta (le oncologhe hanno attribuito il tutto all’ansia).
Per quel che riguarda l’agnello (a parte il fatto che è un cucciolo e qualche remora ce l’ho) mi piace in entrambe i modi ma quello impanato col pane di mais che lo rende croccante lo amo!
Dalla Romagna (nuvolosa e fredda) è tutto per il momento. Un abbraccio forte. Emme
17 Febbraio 2025 alle 12:47 #22103Picchio con una unghia che non ha ancora deciso se resistere o andarsene….però almeno una bella nuotata in piscina solleva lo spirito… e la cara Emme che combatte col corazon che risente anche dell’ansia…spero che il tutto si rimetta in linea, un po’ di serenità ce la meritiamo tutte, no?
Condivido con te, Emme, la riluttanza a cibarsi di alcuni animali, soprattutto se cuccioli…in realtà io l’agnello lo cucino ma poi lo mangia solo mio marito,,,così dicasi anche col coniglio…io mi rifiuto di magiarlo da quando ero piccola e, durante le vacanze in campagna, avevo un coniglietto con cui giocavo….un giorno, poi, non l’ho più trovato nella sua gabbietta….era sulla tavola, sontuosamente cotto in salmì!!!! Ancora ricordo i miei pianti disperati, anche se la mia mamma cercava di convincermi che non si trattava del mio compagnetto di giochi…lui era “scappato”, diceva lei, e correva libero e felice per le campagne. Non ci ho mai creduto. E ancora oggi non ho nessuna intenzione di mangiarlo!
Chissà perché i pesci e tutto ciò che viene dal mare non ci fa lo stesso effetto, e così dicasi per i polli, i maiali, il mondo bovino e (slurp slurp) le appetitose carni del cinghiale, magari cotto alla maremmana! Boh!
17 Febbraio 2025 alle 13:45 #22105Ciao Emme, in tutto quello che stai passando…..la massa ridotta è però una bella notizia….🙏❤️….
-
AutoreRisposte
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.